1. Principale
  2. Le mie vacanze
  3. Consigli per i viaggiatori
Il blog di viaggio di Chapka

Siti maya in Messico: quali visitare, itinerari e consigli pratici

Scopri i siti Maya in Messico più affascinanti da visitare, da Chichén Itzá fino Palenque, gli itinerari consigliati, il periodo migliore e tanto altro.

Il Messico è la culla di una delle civiltà più affascinanti della storia: i Maya. Ancora oggi, sono quindi numerosi i siti che permettono di immergersi in un passato ricco di misteri, architettura imponente e cultura millenaria. Dai templi nascosti nella giungla ai centri cerimoniali più noti, ecco una guida completa per scoprire i principali siti, con suggerimenti su itinerari e il periodo migliore per visitarli.

Siti maya in Messico: Chichén Itzá

Siti maya in Messico: quali visitare, itinerari e consigli pratici

Il sito maya più famoso del Messico è sicuramente Chichén Itzá, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO e inserito tra le 7 meraviglie del mondo moderno. Si trova nella penisola dello Yucatán, ed è facilmente raggiungibile da Cancún, Valladolid o Mérida. Il suo simbolo è poi la piramide di Kukulkán, ma il sito include anche l’osservatorio El Caracol, il campo del gioco della pelota e il Tempio dei Guerrieri.

Dal momento che Chichén Itzá è la meta numero uno in un viaggio in Messico, ti consigliamo di arrivare all’apertura, da questo punto di vista soggiornare quindi a Valladolid che comunque è molto caratteristica, ti faciliterà parecchio, poiché dalle 10 si riempie di turisti e gruppi in arrivo da tutte le città.

Tulum: rovine vista mare

Siti maya in Messico: quali visitare, itinerari e consigli pratici

Tra i più scenografici siti maya in Messico, Tulum si distingue per la sua posizione privilegiata su una scogliera a picco sul Mar dei Caraibi. Infatti al tempo era un importante porto commerciale fortificato e da non perdere ti segnaliamo il Tempio del Dio del Vento e quello degli Affreschi.

Oltre al sito, Tulum ha delle spiagge magnifiche dove rilassarsi e prendere il sole.

Ad ogni modo anche in questo caso soggiornare direttamente qua, così da arrivare tra i primi la mattina ed evitare non solo il caldo, ma anche i gruppi di turisti, è la scelta migliore. Ma a prescindere da questo si raggiunge facilmente anche da Playa del Carmen e Cancún. 

Vuoi scoprire le spiagge più belle del Messico? Non perderti questo articolo!

Siti maya in Messico: Cobá

Meno turistica ma affascinante, Cobá è un antico insediamento maya immerso nella foresta, a circa 45 minuti da Tulum. La piramide Nohoch Mul, alta 42 metri, era una delle più alte della Mesoamerica e fino a pochi anni fa era ancora possibile scalarla, come del resto anche altri siti maya.

Ad ogni modo l’area è vasta e si può esplorare a piedi o noleggiando una bici, ed essendo meno affollata rispetto a Chichén Itzá, è perfetta se cerchi un’esperienza più immersiva.

Palenque: tesoro archeologico del Chiapas

Siti maya in Messico: quali visitare, itinerari e consigli pratici

Nel cuore del Chiapas, tra colline e giungla tropicale, sorge Palenque, uno dei più affascinanti siti maya in Messico. Famoso per l’eleganza delle sue costruzioni e i bassorilievi ben conservati, ospita il Tempio delle Iscrizioni, dove fu trovato il sarcofago del re Pakal.

Essendo poi poco fuori dalla città di Palenque, soggiornare in città è l’ideale. Da questa cittadina, sono poi molto suggestive come gite in giornata, le cascate di Agua Azul, Roberto barrios e Misol-ha.

Siti maya in Messico: Calakmul

Situato nella riserva della biosfera di Calakmul, questo sito meno conosciuto è un vero gioiello nascosto. Raggiungerlo richiede più impegno, ma la ricompensa è immensa: Calakmul infatti offre un’esperienza autentica tra rovine semi-inghiottite dalla giungla e scimmie urlatrici tra gli alberi.

Per questo motivo per visitarlo serve un auto e diverso tempo dal momento che la superficie del sito è di 72 Kmq, di conseguenza ti consigliamo di soggiornare una notte a Xpujil. Visitare infatti il sito da Bacalar, San Francisco de Campeche o Palenque, le principali città d’interesse nei dintorni, sarebbe troppo stressante e lunga. 

Approfondisci in questo articolo le bevande più tipiche da assaggiare in Messico!

Altri siti in Messico

Siti maya in Messico: quali visitare, itinerari e consigli pratici

Uxmal

Uxmal, situato nella penisola dello Yucatán a circa 80 km da Mérida, è uno dei siti archeologici più importanti e meglio conservati del Messico. Caratterizzato dallo stile architettonico Puuc, il sito è noto per la Piramide dell’Indovino, unica per la sua base ellittica e alta 30 metri, e il Palazzo del Governatore, decorato con oltre 100 maschere del dio della pioggia Chaac.

Dal momento poi che è facilmente raggiungibile da Mérida, ti consigliamo di organizzare una gita in giornata da lì. 

Teotihuacan

Siti maya in Messico: quali visitare, itinerari e consigli pratici

Sebbene non sia un sito maya, Teotihuacan è uno dei siti archeologici più spettacolari del Messico. Situato a circa 40 km a nord-est di Città del Messico, il sito copre una superficie di 83 km² ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987. Teotihuacan è famosa per le sue imponenti piramidi: la Piramide del Sole e la Piramide della Luna, oltre al Tempio del Serpente Piumato. La città fu poi un importante centro urbano precolombiano, raggiungendo una popolazione di oltre 100.000 abitanti nel suo periodo di massimo splendore.

Anche in questo caso, trovandosi a pochi km da Città del Messico, è facilmente visitabile in giornata. 

Itinerari in Messico: come combinare i siti maya con altre attività

Un viaggio tra i siti maya in Messico può essere costruito su misura, a seconda del tempo disponibile e degli interessi.

Itinerario 10 giorni – Yucatán e Riviera Maya

  • Giorno 1–2: Cancún o Playa del Carmen
  • Giorno 3-4: Valladolid e Chichén Itzá 
  • Giorno 5-6: Merida e Uxmal
  • Giorno 7-8: Tulum e spiagge
  • Giorno 9: Cobá
  • Giorno 10: relax o snorkeling a Cozumel o Akumal

Questo itinerario permette di combinare siti archeologici, città coloniali, cenote e spiagge caraibiche.

Itinerario 15 giorni – Chiapas e Campeche

  • Giorno 1–3: Città del Messico e Teotihuacan
  • Giorno 4–5: Oaxaca
  • Giorno 6-8: San Cristóbal de las Casas 
  • Giorno 8–10: Palenque, più cascate Agua Azul
  • Giorno 10–11: Calakmul
  • Giorno 12–13: Bacalar
  • Giorno 14–15: Tulum

Ideale se ami la natura, ma anche le città.

Se il Messico è solo il primo paese del tuo viaggio in Centro e Sud America, scopri di più sulla Panamericana qui!

Quando visitare i siti maya in Messico

Il periodo migliore per visitare i siti maya in Messico e in generale il paese, va da novembre ad aprile, durante la stagione secca. Le temperature sono più miti e si evitano le piogge tropicali. 

Al contrario i mesi di luglio e agosto sono caldi e affollati, mentre da maggio a ottobre si entra nella stagione umida e, in alcune aree, anche quella degli uragani.

L’importanza dell’assicurazione viaggio in Messico

Visitare i siti maya in Messico ma in generale i siti d’interesse di questo incredibile paese, può portarti in zone remote, tra giungle, sentieri e trekking. Per questo motivo è fondamentale partire con un’assicurazione viaggio che copra le spese mediche e che abbia un’assistenza h24, e la Cap Assistenza di Chapka è proprio la soluzione ideale. 

In conclusione i siti maya in Messico rappresentano un patrimonio storico e culturale di valore inestimabile. Da Chichén Itzá a Palenque, ogni sito racconta una parte diversa della civiltà maya, tra miti, scienza e architettura. Pianificando bene il tuo viaggio, combinando cultura e relax, potrai vivere un’esperienza indimenticabile, sicura e profondamente affascinante.

Rate this post

0 commento

lascia un commento