La cucina brasiliana
0| Aggiornato il 11 Maggio 2022
La cucina brasiliana è influenzata dal Portogallo, ma non solo. Vi si ritrovano, infatti, ricette risalenti alle tradizioni amerindie e africane. A seconda della regione in cui ci si trova, è possibile mangiare prevalentemente carne oppure soprattutto pesce. Frutta, riso e fagioli fanno parte dell’alimentazione di base. Buon appetito!
Feijoada, il piatto nazionale
Si tratta di un piatto che in Brasile si consuma generalmente il sabato a pranzo in famiglia.
Viene preparato con costolette di maiale, salsiccia e pancetta affumicata, il tutto cotto a fuoco lento con fagioli neri, aglio e cipolla. La feijoada brasiliana viene tradizionalmente servita accompagnata da riso bianco, farina di manioca al burro, cavolo verde al vapore e peperoncini malagueta.
Nel piatto vengono disposte alcune fettine di arancia, che offrono un sapore acidulo, molto gradito alla fine del pasto. Accompagnando il tutto con una caipirinha, si ottiene un’autentica prelibatezza!

Virado de São Paulo
Originario di São Paolo, il virado “quase a paulista” è formato da un mix di salsiccia di maiale affumicata saltato con salsa di pomodoro a base di cipolla, peperoni e spezie.
Il tutto è accompagnato da riso bianco, crema di fagioli neri e banane platano impanate e fritte.

Vatapá com camarões fritos no dendê
Originario di Bahia, questo piatto è formato da gamberetti saltati in olio di palma e accompagnati dal vatapá, una crema a base di mais, latte di cocco, anacardi, arachidi tritate e zenzero. Il tutto viene servito con riso bianco e farina di manioca speziata.

Moqueca de peixe o de camarões
Filetto di pesce o crostacei (ad es. gamberetti, cozze, granchio o aragosta), aromatizzati con latte di cocco, olio di palma, peperoni, aglio, cipolla e coriandolo, il tutto servito con riso bianco e farina di manioca speziata.

Beiju recheado com frango, il piatto indigeno
Si tratta di una specie di crêpe locale preparata con farina di manioca e farcita con petto di pollo sminuzzato e saltato con spezie (curcuma). La crêpe viene poi ricoperta con salsa di pomodoro. Maggiormente dietetico, questo piatto è perfetto se accompagnato da un’insalata.
Cuscuz de São Paulo
Questo piatto non ha nulla a che vedere con il couscous magrebino. In questo caso si tratta di una torta di semola di mais ripiena di gamberetti, sardine, uova sode o verdura fresca, mais, pomodori, olive verdi, cuori di palma, ecc.
E per fare uno spuntino…
- Salgados: frittelle salate ripiene di formaggio, verdure, pesce o carne, da degustare al momento dell’aperitivo.
- Mandioca frita: patatine di manioca.
- Pão de queijo: bocconcino al formaggio da intingere in salse speziate o agrodolci.
- Pastel de feira: calzone croccante farcito al formaggio.
I dessert della cucina brasiliana
- Pudim de leite: budino al latte, talvolta accompagnato da caramello.
- Brigadeiros: pasticcini brasiliani tipici delle feste di compleanno dei bambini, simili a tartufi al cioccolato.
- Paçoca: prelibatezza brasiliana a base di arachidi, farina di manioca e zucchero.
Le bevande brasiliane
In Brasile la birra nazionale si chiama Brahma. Si tratta di una birra Pils bionda, leggera e dissetante.

Per quanto riguarda i cocktail, troviamo naturalmente la famosa caipirinha, preparata a base di cachaça, zucchero di canna e lime.

Se gli alcolici non ti piacciono molto, non esitare a gustarla nella versione al succo di frutta. Uno dei frutti più diffusi è l’açaí, che si ricava dall’omonima palma. Altri frutti da provare sono l’acerola, la guava, il cajá, il caju, il cupuaçu, la pinha e la mangaba.
Allora, hai qualche piatto da aggiungere al nostro elenco della cucina brasiliana?

0 commento