Come il turismo di massa sta cambiando l’anima dei luoghi
0| Aggiornato il 19 Giugno 2025
Tra cultura, identità e responsabilità, analizziamo come il mondo dei viaggi è mutato e come il turismo di massa influisce.
Negli ultimi due decenni, il mondo ha assistito a una vera e propria rivoluzione nel modo di viaggiare. Se una volta il viaggio era frutto di una lunga pianificazione, di un desiderio coltivato con pazienza e spesso riservato a pochi, oggi è diventato un’esperienza accessibile, veloce e condivisibile in tempo reale.
Il turismo di massa infatti, alimentato da internet, dai blog di viaggio e dai profili social, ha portato milioni di persone a muoversi con frequenza e rapidità verso le stesse mete, spesso per motivi sempre più legati all’estetica e meno all’autenticità dell’esperienza.
Questa trasformazione ha portato benefici innegabili, come la crescita economica in molti paesi, la valorizzazione di aree prima dimenticate e una maggiore accessibilità culturale. Ma allo stesso tempo ha innescato effetti collaterali profondi, che stanno alterando l’identità dei luoghi e la vita quotidiana delle persone che quei luoghi li abitano.
L’influenza di internet e dei social media sul modo di viaggiare

Con l’avvento del web, il viaggio si è digitalizzato. I blog hanno cominciato a raccontare itinerari, esperienze e consigli pratici, mentre Instagram ha dato una spinta visiva fortissima al concetto di destinazione. Il “posto perfetto” è diventato spesso sinonimo di “foto perfetta”, dando origine a un turismo estetico e spesso superficiale, in cui l’obiettivo principale non è vivere un luogo, ma fotografarlo.
Questa logica visiva ha creato quindi vere e proprie mete di pellegrinaggio fotografico. Basti pensare alla celebre porta blu di Chefchaouen in Marocco, ai tetti azzurri di Oia a Santorini, o al Fushimi Inari Shrine di Kyoto. Luoghi che un tempo erano parte del tessuto quotidiano di piccole comunità, oggi sono diventati sfondi di migliaia di selfie al giorno. L’esperienza individuale si è così trasformata in un rituale collettivo di consumo visivo.
Il turismo di massa mordi e fuggi
A questa dimensione si aggiunge il fenomeno del turismo mordi e fuggi, in cui i viaggiatori si spostano rapidamente da una tappa all’altra, seguendo itinerari prestabiliti, “to-do list” e mappe dei luoghi più instagrammabili. La conseguenza è che si interagisce sempre meno con la cultura locale, con le persone del posto e con la storia reale dei luoghi. Si consumano esperienze anziché viverle.
Questa modalità di viaggiare ha contribuito a una standardizzazione dell’identità dei luoghi. Le insegne locali lasciano spazio a catene internazionali, i menu tradizionali vengono modificati per adattarsi ai gusti dei turisti, e interi quartieri cambiano volto. Le città perdono così parte della loro anima, diventando contenitori scenografici privi di profondità culturale.
Il caso del Giappone: quando il turismo di massa invade la quotidianità

Un esempio emblematico è quello del Giappone, che negli ultimi anni ha registrato un incremento turistico straordinario, specialmente nelle grandi città come Kyoto e Tokyo. Se da un lato il governo giapponese ha promosso il turismo, dall’altro molte comunità locali stanno affrontando crescenti disagi.
A Kyoto, quartieri storici come Gion, celebre per la presenza delle geisha, sono ormai invasi da visitatori che spesso ignorano le regole di comportamento culturale. È frequente vedere turisti che si avvicinano in modo invadente alle geisha per scattare una foto, talvolta ostacolandone il passaggio o addirittura toccandole, ignorando che si tratta di figure professionali che meritano rispetto.
Non è raro poi vedere persone che non rispettano le file nei templi e nei negozi, parlano ad alta voce in luoghi sacri o sui mezzi pubblici, dimenticando che il Giappone è una cultura profondamente legata alla discrezione, al rispetto dell’altro e all’armonia degli spazi.
Questo tipo di comportamento non solo quindi disturba la vita quotidiana degli abitanti, ma mina anche l’immagine stessa del viaggio come strumento di conoscenza e scambio.
Quando viaggi, non dimenticare di sottoscrivere un’assicurazione che ti protegga in caso di problemi, scegli la nostra best-seller Cap Assistenza, e parti senza pensieri!
La responsabilità individuale nel viaggio
La buona notizia è che esiste una strada diversa. Viaggiare in modo consapevole e responsabile è possibile, e oggi più che mai necessario. Non si tratta solo di evitare comportamenti scorretti, ma di scegliere un approccio che metta al centro l’ascolto, la curiosità autentica e il rispetto.
Questo significa, ad esempio, informarsi prima di partire sulla cultura locale, sulle usanze, sulle regole non scritte. Significa rispettare i luoghi sacri, evitare l’overtourism concentrandosi su destinazioni alternative o scegliendo itinerari più insoliti, e magari optare per periodi dell’anno meno affollati. Significa privilegiare le esperienze vere, incontrare le persone, acquistare da botteghe locali, soggiornare in strutture a gestione familiare.
Anche i contenuti condivisi online hanno un peso. Promuovere un luogo con rispetto, raccontandone l’anima e non solo l’estetica, può contribuire a creare un turismo più sostenibile. Influencer, blogger, giornalisti e operatori del settore, hanno una grande responsabilità in questo senso, ma ogni viaggiatore può fare la propria parte.
Leggi anche 5 modi per viaggiare rispettando l’ambiente!
Turismo di massa vs turismo lento

Il viaggio, nella sua essenza più profonda, è un atto di trasformazione. Ma oggi, troppo spesso, è il viaggiatore a trasformare i luoghi in prodotti da consumare. Il rischio è quello di svuotare i luoghi della loro identità per farli somigliare sempre più a una cartolina globale, bella ma senza storia.
Recuperare un turismo più lento, più etico, più umano è la sfida del nostro tempo. Una sfida che non richiede grandi gesti, ma piccoli cambiamenti nel modo di muoverci, osservare e raccontare. E soprattutto, richiede consapevolezza: quella di essere ospiti e non padroni, visitatori e non spettatori.
Solo così il viaggio potrà tornare a essere ciò che dovrebbe: un incontro tra mondi.
0 commento